“Finalmente si parla di riforma fiscale e di taglio delle aliquote, certo che gli 8 miliardi messi fin’ora in campo non possono bastare. Ci auguriamo che l’operazione prosegua nei prossimi anni, altrimenti questo taglio resterebbe un’operazione spot”. E’ quanto afferma all’Adnkronos Mino Dinoi, presidente della confederazione Aepi (Associazioni europee di professionisti e imprese), commentando l’accordo politico raggiunto ieri al tavolo al Mef tra i rappresentanti dei partiti di maggioranza per il taglio delle tasse con le risorse stanziate nel disegno di legge di bilancio.

“Ridurre la pressione fiscale e semplificare i procedimenti deve essere invece una priorità per il governo e per tutti i partiti” rimarca Dinoi in rappresentanza di oltre 500 mila imprese e 15 mila professionisti multidisciplinari (tributaristi, commercialisti, avvocati, geometri, architetti, ingegneri e consulenti del lavoro).

Aepi guarda con favore alla direzione presa sull’Irpef. “Nella nostra audizione in commissione sul ddl bilancio, la settimana scorsa, avevamo chiesto che le risorse in campo fossero concentrate in una sola direzione: a vantaggio dei ceti medi oppressi dall’Irpef. La maggioranza sembra aver deciso di imboccare questa strada, – osserva – con una riduzione d’imposta che in alcuni casi toccherà i 1.000 euro, non possiamo che esserne soddisfatti. La richiesta di Aepi è stata recepita”. “Serve però chiarezza sulle modalità con cui verranno attuate le novità introdotte. Nel merito, – sottolinea Dinoi – dovremmo aspettare e conoscere anche la relativa rimodulazione delle varie deduzioni e detrazioni fiscali per capire a quanto ammonta il vero taglio netto della pressione fiscale sulle persone fisiche”.

Per quanto riguarda l’Irap, “bene il taglio parziale dell’Irap ma ricordiamo che il ddl di riforma prevede il suo totale superamento. Il governo deve essere chiaro sul percorso che verrà intrapreso per giungere all’obiettivo”. E’ il commento di Mino Dinoi secondo il quale anche la riduzione del cuneo fiscale alle imprese rappresenta “una sfida” su cui intervenire che “rimane da capire”. “I dati della Banca Mondiale dicono che in Italia il 60% dei profitti d’impresa finisce in tasse. La sfida è intervenire anche su questo versante, ma apprendiamo con soddisfazione che la macchina inizia a muoversi dopo decenni di immobilismo” conclude Dinoi.

Fonte: Adnkronos

I commenti sono chiusi.

  • Adnkronos Economia e Lavoro

    • Adnkronos - rss-economia
    • Adnkronos - Lavoro
    • Adnkronos - Finanza
    La7, è morto l'amministratore delegato Marco Ghigliani

    (Adnkronos) - Aveva 60 anni e da tempo lottava contro una grave malattia [...]

    Continua la fuga da Musk, dopo la ceo lascia anche il responsabile pubblicità di X

    (Adnkronos) - Non si ferma l'emorragia di top manager dalle aziende dell'imprenditore: fuori anche John Nitti, considerato potenziale successore di Linda Yaccarino [...]

    Lavoro, Pizzuti (Cifa): "Principio di equivalenza apre a competizione virtuosa tra modelli di tutela"

    (Adnkronos) - “Il principio di equivalenza è un punto di svolta: restituisce dignità a tutti i contratti collettivi che, pur non essendo comparativamente più rappresentativi secondo i vecchi criteri, garantiscono [...]

    Lavoro, Capaccio su appalti e contratti collettivi: "Principio di equivalenza richiede responsabilità"

    (Adnkronos) - "Il ruolo dei tecnici rispetto al nuovo quadro normativo è estremamente complesso e delicato, perché si tratta di bilanciare le tutele economiche e normative dei lavoratori in un [...]

    Lavoro: Pizzuti (università del Molise), "il principio di equivalenza restituisce dignità a tutti i contratti collettivi: conta la qualità delle tutele, non il nome del contratto"

    (Adnkronos) - "Il principio di equivalenza è un punto di svolta: restituisce dignità a tutti i contratti collettivi che, pur non essendo comparativamente più rappresentativi, garantiscono ugualmente le stesse tutele [...]

    Forlani (Inapp): "Favorire ricambio intergenerazionale in mondo del lavoro"

    (Adnkronos) - L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro [...]

    Giorgini (Enpacl): "Sempre più servizi a consulenti del lavoro"

    (Adnkronos) - L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli [...]

    Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "con 'C'è posto per te' servizi alle persone"

    (Adnkronos) - L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli [...]

    Piscopo (Min.Lavoro): "Bene nostro ecosistema digitale"

    (Adnkronos) - L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli [...]

    Tassazione dividendi, in Manovra la 'batosta' che minaccia investimenti e crescita. Il grido d’allarme degli esperti

    (Adnkronos) - La nuova norma, contenuta nell'articolo 18 della nuova legge di Bilancio, eliminerebbe l’esclusione del 95% dalla base imponibile per i dividendi ricevuti da partecipazioni sotto il 10% del [...]

    Prada resiliente, Miu Miu inarrestabile (+41%): i brand del gruppo confermano la loro forza

    (Adnkronos) - Nove mesi di crescita continua e ricavi a 4,07 mld per il gruppo. L'ad Guerra: "Performance solida, sforzi danno risultati" [...]

    Intesa Sp e Unicredit dominano Ftse Mib, valgono 30% paniere

    (Adnkronos) - Negli ultimi tre anni "il settore bancario italiano ha corso come pochi altri comparti in Europa, forse solo la difesa ha saputo fare di meglio", dice all'Adnkronos Gabriel [...]

    (Adnkronos) - Il professore di Finanza all'Adnkronos: "Ma dopo un certo punto, per crescere ulteriormente più rapidamente o ottenere step-change, acquisizioni o alleanze possono diventare utili" [...]

    Poletto (Aiaf): "Rally dei mercati e risiko bancario, serve prudenza e stabilità normativa"

    (Adnkronos) - I mercati finanziari proseguono la cavalcata in forte crescita, con indici azionari che continuano a sorprendere e l’oro che tocca nuovi record, ma serve prudenza e diversificazione degli [...]

  • Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.