
Persone, idee e voglia di fare. È con questo spirito che nasce AEPI, una realtà pronta ad interpretare le esigenze delle piccole e micro imprese e dei tanti professionisti che necessitano di un’adeguata rappresentanza, pensata per dare risposte a un mondo strategico per l’economia nazionale.
Guardiamo al futuro nella certezza di essere al passo con i tempi e di fornire risposte concrete
Promuoviamo il Made in ltaly attraverso la valorizzazione delle piccole e micro imprese.
Creiamo un costante rapporto collaborativo con le istituzioni e la creazione di nuove relazioni
La Confederazione AEPI (Associazioni Europee di Professionisti e Imprese) organizza il 6° Meeting del Made in Italy, un appuntamento annuale diventato punto di riferimento per il confronto tra istituzioni, imprese, professionisti e stakeholder impegnati nella valorizzazione dell’eccellenza italiana.
L’evento mira a promuovere il saper fare italiano, sostenere le filiere produttive, artigianali e innovative del nostro Paese, e rafforzare il dialogo tra pubblico e privato su temi chiave come internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità e formazione.
Nel corso del meeting interverranno rappresentanti del mondo politico, economico e accademico, con tavole rotonde, testimonianze e momenti di networking dedicati allo sviluppo di nuove sinergie tra i protagonisti del Made in Italy.
Dal 27 agosto al 4 settembre 2025, Osaka ospiterà Expo 2025, un evento globale che riunisce imprese, istituzioni e innovatori da tutto il mondo. La Confederazione AEPI offre alle aziende italiane un’opportunità esclusiva per partecipare a questa straordinaria vetrina internazionale, accedendo a servizi di supporto, networking e visibilità.
Siglato l’accordo con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e la internazionalizzazione delle imprese italiane.
Scopri gli strumenti digitali messi a disposizione da ICE per supportare le imprese italiane nella conquista dei mercati esteri e per ottimizzare il proprio processo di internazionalizzazione utilizzando servizi pratici, innovativi e totalmente online.
La Confederazione AEPI ha siglato un accordo con SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, per supportare le imprese associate nel loro percorso di internazionalizzazione e accesso ai mercati esteri.
Grazie a questa collaborazione, le aziende potranno usufruire di strumenti e servizi dedicati al finanziamento, all’export e alla crescita internazionale.
La nuova Direttiva NIS-2 (UE 2022/2555), recepita in Italia con il D.lgs. 137/2024, impone standard più elevati di sicurezza informatica per aziende ed enti pubblici. Le scadenze sono imminenti e l’adeguamento diventa una priorità per evitare sanzioni e garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali.
Perché affidarsi a AEPI ?
La Confederazione AEPI offre servizi di cybersicurezza su misura per le imprese e gli enti soggetti alla NIS-2, aiutandoli a conformarsi ai nuovi obblighi normativi e a rafforzare la propria resilienza digitale.
I nostri servizi includono:
Scadenze e obblighi chiave:
Sanzioni severe per chi non si adegua. Le organizzazioni che non rispettano la normativa rischiano sanzioni fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato mondiale.
Non aspettare, proteggi il futuro della tua azienda! Contattaci oggi per una consulenza e scopri come AEPI può aiutarti a mettere in sicurezza la tua infrastruttura digitale e a rispettare la normativa NIS-2.
In cosa siamo esperti
Difesa, valorizzazione e promozione del made in Italy in Europa e nei mercati internazionali. L’impegno di AEPI è volto a tutelare e supportare le piccole e micro imprese – dall’artigianato all’agroalimentare – che rappresentano l’eccellenza italiana, riconosciuta e apprezzata all’estero.
Punto chiave nell’azione della Confederazione AEPI è lo sviluppo delle relazioni dei propri Un network capillare, in grado di consolidare la voce imprescindibile delle piccole e micro realtà imprenditoriali creando autorevolezza.
La Confederazione AEPI propone ai propri associati convenzioni specifiche. Una possibilità che diventa concreta grazie al forte dinamismo presente al suo interno e che si realizza attraverso la composizione di team operativi per lo sviluppo di convenzioni negli ambiti dei servizi e dei prodotti.
di imprenditori e professionisti e una Confederazione che si muove su più fronti: dalla rappresentanza sindacale allo sviluppo di relazioni aziendali e con partner pubblici e privati, passando per convenzioni mirate, un fondo sanitario integrativo e il supporto nelle azioni di internazionalizzazione.
in grado di dare risposte alle esigenze delle imprese, conservandone le peculiarità e promuovendone il valore. Azioni mirate che rispondono a bisogni reali.
grazie ad una struttura di altissimo livello con esperti di singoli settori e figure tecniche che conoscono i problemi, le esigenze e le ambizioni del tessuto imprenditoriale e professionale che sta pagando le conseguenze di una crisi senza precedenti che ha portato con sé la scomparsa di decine di migliaia di piccole e micro attività
cuore economico europeo, per definire strategie, relazioni e intercettare le opportunità per imprese e professionisti. Un quadro delicato in cui sono tante le occasioni da cogliere: nuovi mercati, fondi e finanziamenti, organismi di rappresentanza e molto altro.
consentono di essere sempre aggiornati su tutte le novità a beneficio delle piccole e micro imprese- anche del made in Italy- che la Confederazione rappresenta
dal mondo del lavoro
I livelli di occupazione sono alti ma gli stipendi troppo bassi. Il confronto con Germania e Francia
Il governo approva 650 milioni per la sicurezza sul lavoro. In Conclave un cardinale allontanato da Francesco per abusi sessuali. I primi 100 giorni di Trump
Più servizi, più semplicità, più competenze a supporto delle piccole e medie imprese italiane nella gestione delle risorse umane: gli obiettivi della nuova società lanciata dal gruppo Inaz
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,3 punti
Il presidente di Delfin ed EssilorLuxottica a margine dell’assemblea di EssilorLuxottica tenutasi a Parigi, rispondendo a una domanda sull’Ops appena lanciata da Mediobanca su Banca Generali
(Adnkronos) – Il presidente dell’Associazione nazionale consulenti tributari spiega cosa è previsto in base ai contratti collettivi
(Adnkronos) – Si svolgerà nel Salone dei Piceni della Chiesa Giubilare di San Salvatore in Lauro
(Adnkronos) – L’ex direttore generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato prende il posto di Marcello Sala
(Adnkronos) – Con la riapertura della rottamazione quater, cambia il calendario per il pagamento delle rate della definizione agevolata delle cartelle: una panoramica delle date da segnare in calendario
(Adnkronos) – Salute, formazione e innovazione al centro dell’evento Adnkronos Q&A; Nespresso e Caffè Florian, un connubio tra storia e innovazione per portare la cultura italiana nel mondo; Alimenta l’Amore, un libro per i 10 anni del progetto di Coop Lombardia
(Adnkronos) – Il presidente Sergio Giorgini: “Conferma la sostenibilità dei conti della nostra Cassa e il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti”
(Adnkronos) – Il segretario generale sugli infortuni: “C’è bisogno di una consapevolezza istituzionale per stravolgere il modello, immaginando un diverso coinvolgimento del sistema assicurativo privato, di welfare aziendale e di formazione”
(Adnkronos) – L’analisi: “Metà dei lavoratori italiani (47,3%) ha valutato, più o meno concretamente, l’eventualità di un trasferimento lavorativo in un paese straniero”
(Adnkronos) – Agap2, forte richiesta anche di specializzati in energie rinnovabili, come il solare, l’eolico e la bioenergia
(Adnkronos) – Dedicato al piccolo mugnaio bianco, iconico testimonial del brand